Terapie Manuali
Le mie tecniche
Osteopatia
L’osteopatia è una metodologia di valutazione e trattamento che analizza il paziente nella sua globalità.
L’essere umano tende per natura a sfuggire al dolore e mette in atto dei compensi posturali che lo aiutano
in questo senso.
La sinergia delle nostre funzioni corporee (sistema circolatorio, nervoso ed endocrino) unite alla capacità di adattamento del sistema muscolo scheletrico, elaborano una serie di modificazioni posturali che ci permettono di rimanere nella nostra zona di “confort”, in assenza di dolore.
L’osteopatia, interviene per eliminare attraverso tecniche manipolative, tutti quei “blocchi”, quegli ostacoli biomeccanici, fasciali, viscerali e psico-emozionali che interferiscono con il raggiungimento dello stato di benessere del nostro corpo.
Manipolazioni
Le manipolazioni vengono definite come un movimento passivo di una determinata articolazione scheletrica
Queste tecniche vengono usate per favorire nel paziente il principio dell’autoguarigione e possono essere effettuate nei dolori riguardanti:
- Colonna: dolore cervicale, dorsale, lombare
- Arti superiori: dolore spalla, gomito, mano
- Arti inferiori: anca, ginocchio, piede
- Viscerali: coliti, gastriti e dolori mestruali
Rieducazione funzionale
Trattamenti riabilitativi in seguito a traumi o interventi chirurgici
Gli obiettivi principali della rieducazione funzionale sono il recupero dell’articolarità, cioè della possibilità dell’arto di estendersi e flettersi lungo tutto il suo arco di movimento, il recupero della forza muscolare e l’allenamento della propriocettività. Si applica soprattutto per il trattamento di
- Spalla
- Ginocchio
- Traumi sportivi
Rieducazione posturale globale
La tecnica prevedere un lavoro muscolare contemporaneamente di rinforzo per i muscoli poco allenati e di allungamento per quelli che hanno perso elasticità
La Rieducazione Posturale Globale nasce nel 1981 ed è un metodo originale e rivoluzionario di riabilitazione osteomuscolare basato su un semplice principio: tutta la attività muscolare quotidiana comporta un accorciamento delle catene muscolari, bisognerà quindi rieducarle alla corretta lunghezza.
- Osserva l'individuo dal punto di vista funzionale e strutturale
- Individua le disfunzioni che sono alla base della patologia al fine di eliminare o ridurne le cause
- Guida il paziente al proprio stato di benessere e alle strategie per mantenerlo nel tempo
